Il sito del CTS di Arezzo utilizza cookies tecnici.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Privacy Policy - i cookie

Il parlamento Europeo ha emanato nel maggio 2011 una nuova legge sulla privacy che obbliga i siti internet a richiedere il permesso degli utenti ad utilizzare i cookies relativi ai servizi offerti. La EU Cookie Law (legge europea sui cookies) è stata approvata anche in Italia entrando in vigore un anno dopo, il 1 giugno 2012 con decreto legislativo 69/2012 e 70/2012. Al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. Pertanto, quando si visita il Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell’Utente, come piccoli file di testo chiamati “cookie”, che vengono salvati nella directory del browser Web dell’Utente. Esistono diversi tipi di cookie, ma sostanzialmente lo scopo principale di un cookie è quello di far funzionare più efficacemente il sito e di abilitarne determinate funzionalità. I cookie sono utilizzati per migliorare la navigazione globale dell’Utente. In particolare:

  • Consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all’altra del sito Web.
  • Memorizzano il nome utente e le preferenze inserite.
  • Consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) più volte durante la visita.
  • Misurano l’utilizzo dei servizi da parte degli Utenti, per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.
  • Presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall’Utente durante la navigazione.

Esistono vari tipi di cookie. Qui di seguito sono riportati i tipi cookie che possono essere utilizzati nel Sito con una descrizione della finalità legata all’uso.

Cookie tecnici

I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookie di questa categoria comprendono sia cookie persistenti che cookie di sessione. In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall’utente. I cookie di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookie analitici

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Il Titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l’utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull’attività degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al Sito e alle pagine visitate. I cookie di questa categoria vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di rilevamento di terze parti

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito Web da parte dei visitatori, le parole chiave usate per raggiungere il sito, i siti Web visitati e le origini del traffico da cui provengono i visitatori per le campagne di marketing. Il titolare può utilizzare tali informazioni per compilare rapporti e migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima. I cookie di questo tipo vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie per l’integrazione di funzionalità di terze parti

I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio, moduli per i commenti o icone di social network che consentono ai visitatori di condividere il contenuto del sito). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito.

Il Titolare non è tenuto a richiedere il consenso dell’utente per i cookie tecnici, poiché questi sono strettamente necessari per la fornitura del servizio. Per le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per l’Utente. Il Titolare ricorda all’Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser, ma questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.

Siti Web di terze parti

Il sito del CTS di Arezzo contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal Titolare, che quindi non risponde per Siti di terze parti. Ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito, ferma restando la facoltà dell’utente di comunicare in ogni momento al Titolare del trattamento la propria volontà in merito ad dati gestiti per il tramite dei cookie che il browser stesso abbia accettato.

Politiche della privacy di terze parti

Il sito del CTS di Arezzo non ha alcun controllo sui cookie che vengono utilizzati da terze parti quindi per approfondire il tema si consiglia di consultare le politiche della privacy di queste terze parti così come le opzioni per disattivare la raccolta di queste informazioni. È comunque possibile disabilitare i cookie direttamente dal proprio browser.

Cookie installati dal sito

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

  • stringa alfanumerica permette la visualizzazione ottimizzata del sito joomla. Scadenza: Quando termina la sessione di navigazione;
  • joomla_fs e joomla_skin: memorizza le preferenze utente sulle dimensioni del font e sul layout, durata: 1 anno;
  • cookieaccept: nel cookie è memorizzata l’accettazione espressa riguardo l’utilizzo dei cookies da parte del visitatore, durata: 1 anno.

Come modificare le impostazioni sui cookie

Per informazioni più dettagliate in riferimento alle opzioni di disabilitazione dei cookie ecco l’elenco dei link per la configurazione dei browser.

Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Firefox
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Chrome
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Internet Explorer
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Safari
Ulteriori informazioni sulla disabilitazione dei cookie su Opera

Come disabilitare i cookie di servizi di terzi

Servizi di Google

Garante della Privacy sui Cookie

Informativa e consenso per l’uso dei cookie
Faq in materia di cookie

Sport

A.S.D. SCUOLA DI CICLISMO AREZZO

ciclismo
Data di compilazione della scheda 07/10/2015

A.S.D. SCUOLA DI CICLISMO AREZZO
Centro Sportivo                      Loc. Indicatore (Ar)
3339607600 Francesco Papaveri
3481305159 Roberto Tartaglia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.scuoladiciclismoarezzo.it
Scuola Di Ciclismo Arezzo Su Facebook

Mission dell’associazione

La Scuola di Ciclismo di Arezzo asd ratificata dalla F.C.I. per l’esercizio della sua attività si rimette, relativamente ai Valori ed al Codice Etico , a quanto riportato sul sito della F.C.I. alla rispettive pagine facendo propri tali principi.
La scuola di ciclismo di Arezzo è stata costituita ed ha come scopo primario il cercare di coinvolgere ed incrementare il numero dei giovani, in una età compresa tra i 6 ed i 16 anni, che si avvicinano a questo sport, spiegando loro quelli che sono i valori e la storia della bicicletta nel nostro paese, far crescere in loro una passione attraverso una migliore conoscenza del mezzo, delle possibiltà che gli offre e della tecnica di guida dello stesso.
La scuola cercherà di svolgere una sorta di “attività cuscinetto” che potrà consentire un graduale avvicinamento alla attività agonistica anche in una fascia di età che fino ad oggi non consentiva l’approccio progressivo all’ attività ciclistica.
Ci auguriamo infine che la scuola di ciclismo possa portare ad un duplice vantaggio: quello di creare un sorta di “vivaio” permanente per le società che gravitano nell’impianto e magari scoprire, nel gruppo di giovani che hanno praticato altre discipline sportive, nuovi talenti.
Nella scuola saranno insegnate le tecniche delle principali discipline: bici da strada, Mountain bike e bmx, all’inizio l’orientamento prevalente sarà rivolto alla Mountain bike e Bmx discipline quasi propedeutiche per acquisire una adeguata tecnica di base, successivamete ciascun allievo potrà ovviamente svolgere ed essere seguito nella disciplina che più lo appassiona.
La scuola organizzerà anche stage di 1-2 giorni per amatori di tutti i livelli che vogliono migliorare la loro tecnica di guida nel fuoristrada.
Il ciclismo amatoriale la cui crescita in questi ultimi anni è stata molto positiva, deve, a nostro avviso, aiutare e sostenere il ciclismo giovanile, siamo convinti che la scuola avrà il suo sostegno grazie anche a tutti i ciclisti “meno giovani” che amano veramente questo sport e che vogliono dare un loro contributo all’ ulteriore sviluppo delle categorie giovanili che ne rappresentano il futuro

Descrizione delle attività svolte

Come è noto le Scuole di Ciclismo devono rappresentare le strutture di riferimento sul territorio per tutti i giovani, ancora non tesserati, che intendono avvicinarsi al ciclismo, oltre, naturalmente ad essere i luoghi ideali per l’addestramento e allenamento in bicicletta a disposizione di tutte le società del territorio stesso.
La denominazione Scuola di Ciclismo dà il senso di un luogo dove chiunque può apprendere le tecniche necessarie per poter approcciare qualsiasi disciplina ciclistica, fino ad arrivare all’attività agonistica vera e propria.
Per questo motivo abbiamo pensato, in accordo con il Settore Studi di realizzare un programma didattico che, anche grazie al contributo dello staff tecnico di ciascuna Scuola, possa diventare sempre più ampio e completo.
In questa prima fase di avvio dell’attività siamo partiti dall’idea, tra l’altro annunciata nel progetto (http://www.federciclismo.it/scuoleciclismo/progetto.pdf), di creare 4 diversi brevetti di livello progressivamente crescente. Il brevetto non è altro che l’esame che ciascun giovane iscritto dovrà sostenere  a conclusione del corso di ciclismo, realizzato nell’ambito di ciascuna Scuola di Ciclismo. In tal modo: gli istruttori sono in grado di fare una verifica sulle attività proposte e gli allievi di constatare, sul campo, i  progressi tecnici ottenuti nel corso dell’anno.
Fermo restando l’autonomia dello staff operativo della Scuola di Ciclismo, abbiamo dedicato una parte del documento a dare alcuni suggerimenti operativi sia come impostazione organizzativa che come ipotesi di strutturazione delle lezioni che possano essere utili per consentire agli allievi di conseguire le abilità necessarie al conseguimento di uno dei 4 brevetti previsti.
Ribadiamo che il documento è solo il primo passo di un percorso che ci porterà alla realizzazione di un programma didattico sempre più dettagliato e completo, grazie anche al vostro aiuto.

Luogo di svolgimento delle attività

LOC.INDICATORE AREZZO

Destinatari

BAMBINI DA 6 A 14 ANNI

Link ( video o foto inerenti l’attività)

 https://www.youtube.com/watch?v=uXIImZC1hm0