![]() |
|
Data di compilazione della scheda | 07/10/2015 |
A.S.D. SCUOLA DI CICLISMO AREZZO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
|
Mission dell’associazione |
|
La Scuola di Ciclismo di Arezzo asd ratificata dalla F.C.I. per l’esercizio della sua attività si rimette, relativamente ai Valori ed al Codice Etico , a quanto riportato sul sito della F.C.I. alla rispettive pagine facendo propri tali principi. La scuola di ciclismo di Arezzo è stata costituita ed ha come scopo primario il cercare di coinvolgere ed incrementare il numero dei giovani, in una età compresa tra i 6 ed i 16 anni, che si avvicinano a questo sport, spiegando loro quelli che sono i valori e la storia della bicicletta nel nostro paese, far crescere in loro una passione attraverso una migliore conoscenza del mezzo, delle possibiltà che gli offre e della tecnica di guida dello stesso. La scuola cercherà di svolgere una sorta di “attività cuscinetto” che potrà consentire un graduale avvicinamento alla attività agonistica anche in una fascia di età che fino ad oggi non consentiva l’approccio progressivo all’ attività ciclistica. Ci auguriamo infine che la scuola di ciclismo possa portare ad un duplice vantaggio: quello di creare un sorta di “vivaio” permanente per le società che gravitano nell’impianto e magari scoprire, nel gruppo di giovani che hanno praticato altre discipline sportive, nuovi talenti. Nella scuola saranno insegnate le tecniche delle principali discipline: bici da strada, Mountain bike e bmx, all’inizio l’orientamento prevalente sarà rivolto alla Mountain bike e Bmx discipline quasi propedeutiche per acquisire una adeguata tecnica di base, successivamete ciascun allievo potrà ovviamente svolgere ed essere seguito nella disciplina che più lo appassiona. La scuola organizzerà anche stage di 1-2 giorni per amatori di tutti i livelli che vogliono migliorare la loro tecnica di guida nel fuoristrada. Il ciclismo amatoriale la cui crescita in questi ultimi anni è stata molto positiva, deve, a nostro avviso, aiutare e sostenere il ciclismo giovanile, siamo convinti che la scuola avrà il suo sostegno grazie anche a tutti i ciclisti “meno giovani” che amano veramente questo sport e che vogliono dare un loro contributo all’ ulteriore sviluppo delle categorie giovanili che ne rappresentano il futuro |
|
Descrizione delle attività svolte |
|
Come è noto le Scuole di Ciclismo devono rappresentare le strutture di riferimento sul territorio per tutti i giovani, ancora non tesserati, che intendono avvicinarsi al ciclismo, oltre, naturalmente ad essere i luoghi ideali per l’addestramento e allenamento in bicicletta a disposizione di tutte le società del territorio stesso. La denominazione Scuola di Ciclismo dà il senso di un luogo dove chiunque può apprendere le tecniche necessarie per poter approcciare qualsiasi disciplina ciclistica, fino ad arrivare all’attività agonistica vera e propria. Per questo motivo abbiamo pensato, in accordo con il Settore Studi di realizzare un programma didattico che, anche grazie al contributo dello staff tecnico di ciascuna Scuola, possa diventare sempre più ampio e completo. In questa prima fase di avvio dell’attività siamo partiti dall’idea, tra l’altro annunciata nel progetto (http://www.federciclismo.it/scuoleciclismo/progetto.pdf), di creare 4 diversi brevetti di livello progressivamente crescente. Il brevetto non è altro che l’esame che ciascun giovane iscritto dovrà sostenere a conclusione del corso di ciclismo, realizzato nell’ambito di ciascuna Scuola di Ciclismo. In tal modo: gli istruttori sono in grado di fare una verifica sulle attività proposte e gli allievi di constatare, sul campo, i progressi tecnici ottenuti nel corso dell’anno. Fermo restando l’autonomia dello staff operativo della Scuola di Ciclismo, abbiamo dedicato una parte del documento a dare alcuni suggerimenti operativi sia come impostazione organizzativa che come ipotesi di strutturazione delle lezioni che possano essere utili per consentire agli allievi di conseguire le abilità necessarie al conseguimento di uno dei 4 brevetti previsti. Ribadiamo che il documento è solo il primo passo di un percorso che ci porterà alla realizzazione di un programma didattico sempre più dettagliato e completo, grazie anche al vostro aiuto. |
|
Luogo di svolgimento delle attività |
|
LOC.INDICATORE AREZZO | |
Destinatari |
|
BAMBINI DA 6 A 14 ANNI | |
Link ( video o foto inerenti l’attività) |
|
https://www.youtube.com/watch?v=uXIImZC1hm0 |
Sport
A.S.D. SCUOLA DI CICLISMO AREZZO
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 26 Ottobre 2015 21:35
- Scritto da Staff
- Visite: 3630