AIPD – Associazione Italiana Persone Down – Onlus – Sezione di Arezzo

AIPD
Data di compilazione della scheda 30/09/2015

AIPD – Associazione Italiana Persone Down – Onlus – Sezione di Arezzo
V. Curtatone 77/A - Arezzo
Tel. 05751943610 - Fax 05751840840 - www.aipdarezzo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mission dell’associazione

L'Associazione opera, senza fini di lucro, a   favore   delle   persone   Down   e   delle   loro   famiglie, contribuisce allo studio della Sindrome di Down

(trisomia 21), promuove l’informazione e la sensibilizzazione sulla sindrome di Down e sulla disabilità intellettiva più in generale oltre che l’integrazione

scolastica, lavorativa e sociale delle persone Down, accompagnando le stesse nel loro percorso di vita dall'infanzia all'età adulta.

La Sezione di Arezzo è nata nell’anno 2002 per iniziativa di un gruppo di famiglie, è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con il n.213 e promuove in particolare:

  • Informazione e consulenza per le famiglie, operatori socio-sanitari, insegnanti ed educatori, ecc…
  • Progetti per favorire lo sviluppo e l’autonomia delle persone Down;
  • Sensibilizzazione e formazione sulla disabilità intellettiva e sulla sindrome di Down in particolare;
  • Sostegno all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con Sindrome di Down;
  • Progetti per la vita indipendente.

Descrizione delle attività svolte

INFORMAZIONE, FORMAZIONE E CONSULENZA:

  • La sezione, anche in collaborazione con l’associazione nazionale, fornisce informazione e consulenza sulla Sindrome di Down, sui controlli di salute, sugli aspetti assistenziali e di tutela (riconoscimento invalidità, agevolazioni fiscali e di altro tipo, aspetti pensionistici, ecc…), sulla integrazione scolastica e lavorativa.
  • Biblioteca e mediateca con testi e video sulla sindrome di Down e sulla disabilità intellettiva più in generale.
  • “Sportello di ascolto” nell’ambito della psicologia della salute, rivolto alle persone adulte con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, ai loro genitori e familiari, ai volontari e a tutti coloro coinvolti da problematiche inerenti la disabilità intellettiva
  • Corsi di formazione per volontari, interventi di sensibilizzazione e informazione nelle scuole.
  • AMBITO INCLUSIONE SOCIALE:
  • “Circolo Arcobaleno” (V. Curtatone 77/A – Arezzo) spazio ricreativo-educativo dove gli adolescenti e i giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva possono condividere momenti di divertimento e tempo libero insieme ad altri giovani della città..
  • “Agenzia del tempo libero” (oratorio della Parrocchia del Giglio - V. Ammiraglio Burzagli, 124 - Montevarchi), con un incontro settimanale pomeridiano ed un’uscita serale al mese nell’ambito del tempo libero e della conoscenza del territorio.

EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA

  • Progetto “Primi anni”, con incontri tematici a cadenza mensile per i genitori dei bambini da 0 a 6 anni finalizzati al confronto e scambio di esperienze.
  • “Club dei ragazzi” – Corso triennale di autonomia sociale negli ambiti della comunicazione, dell’orientamento in città, del corretto comportamento stradale, nell’uso del denaro e dei servizi. Il corso è preferenzialmente rivolto a giovani tra 15 e 18 anni e prevede momenti formazione comunitaria ed esercitazioni pratiche a piccoli gruppi in strada, nei negozi ed altri locali pubblici.

ORIENTAMENTO E FORMAZIONE LAVORATIVA

  • “Fattoria dei desideri” (attualmente in Loc. Penna - Terranuova Bracciolini, ma la sede si trasferirà ad Arezzo nell’anno 2016), progetto condotto in collaborazione con la cooperativa L’ortocolto che propone la coltivazione ortaggi prevalentemente con innovative tecniche idroponiche semplificate ed adattate alle abilità dei circa 20 giovani ed adulti con disabilità intellettiva, che riescono così a svolgere con ottimi risultati le principali fasi di coltivazione, raccolta e distribuzione, rifornendo un gruppo di acquisto solidale di circa 150 famiglie.

VITA INDIPENDENTE

  • Progetto “Casa dolce casa”, nell’ambito del qual un gruppo di giovani ed adulti con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva fanno esperienza di vita comunitaria assistita da un educatore, vivendo in un appartamento in città per 3 giorni al mese. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la vita attiva, l’autonomia e l’emancipazione dalla famiglia non soltanto come preparazione al “dopo di noi”, ma soprattutto per migliorare la qualità della vita nel “durante noi” e per riconoscere la condizione adulta delle persone con disabilità, troppo spesso considerate e trattate come eterni bambini.

Luogo di svolgimento delle attività

Sede operativa – Circolo Arcobaleno Via Curtatone 77/A Arezzo

Destinatari

Bambini, giovani ed adulti con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva.

http://www.aipdarezzo.it/immagini/il-club-dei-ragazzi/

http://www.aipdarezzo.it/immagini/la-fattoria-dei-desideri/

http://www.aipdarezzo.it/immagini/il-circolo-arcobaleno/
 

Associazione culturale e di volontariato Crescere

crescere
Data di compilazione della scheda 01/10/2015

Associazione culturale e di volontariato Crescere

www.associazionecrescerearezzo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mission dell’associazione

L’obiettivo principale è quello di istituire servizi che rispondano ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi attraverso l’applicazione di metodologie scientificamente validate e specifiche, applicate in tutti i contesti di vita.

Descrizione delle attività svolte

I servizi erogati sono finalizzati a:

  • garantire il miglior grado possibile di autonomia nella vita personale e sociale dei ragazzi
  • potenziare la comunicazione nelle diverse forme, secondo le potenzialità individuali
  • garantire una situazione di benessere ed equilibrio psicologico nel rispetto delle caratteristiche individuali
  • sviluppare le potenzialità in tutte le aree (cognitiva, verbale, comunicazione, interazione, autonomia ecc.)
  • supportare le famiglie nell’attività educativa e nella gestione quotidiana
creare occasioni di apprendimento e generalizzazione delle competenze in contesti naturali per favorire l’integrazione sociale.

Luogo di svolgimento delle attività

Non abbiamo una sede fissa, gli spazi vengono decisi in relazione alle attività svolte.

Destinatari

Bambini e ragazzi con disabilità intellettive/cognitive e comportamentali.

Link ( video o foto inerenti l’attività)

 http://associazionecrescerearezzo.it/videofoto/

Electra Associazione di Promozione Sociale ONLUS

electra
Data di compilazione della scheda 06/10/2015

Electra Associazione di Promozione Sociale ONLUS

Sede legale: Via Ticino 6/8, 52100 Arezzo
Sede Operativa: Via Del Trionfo, 27, 52100 Arezzo
Tel: 0575/908026 – 348/6439932

Pagina facebook :
- Electra aps Onlus – CLA
- Associazione Il Velocipede Onlus
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mission dell’associazione

L’Associazione di Promozione Sociale Electra fa riferimento ai sistemi Koinè ed Arci ed intende perseguire esclusivamente finalità di utilità sociale basando il suo operato sui principi di democrazia ed uguaglianza; si pone come scopo statuario ed attività istituzionale: lo svolgimento di attività di progettazione e gestione di programmi, percorsi, laboratori, attività  ed iniziative di orientamento, mediazione, supporto, istruzione,  aggiornamento ed informazione dei soci e dei cittadini finalizzate a promuovere l’inserimento lavorativo, il rafforzamento dei saperi delle persone e dei lavoratori, il miglioramento della loro capacità di partecipazione alla vita civile e democratica, e di fruire positivamente delle nuove tecnologie della informazione e della comunicazione; attività dirette a promuovere l'integrazione dei soggetti diversamente abili anche attraverso percorsi di empowerment, esperienze di socializzazione e sviluppo di competenze spendibili in situazioni lavorative protette; attività  educative e di animazione rivolte a bambini ed adolescenti. In particolare, ELECTRA  per il perseguimento delle sue finalità potrà dare luogo ad attività di carattere socio-assistenziale, segretariato sociale e similari.

Descrizione delle attività svolte

Electra svolge le seguenti attività:
  • Centro Di socializzazione CLA, ConLaborAzione: programma di promozione delle autonomie personali e sociali.
  • Le chiavi di casa: progetto residenziale che, all’interno di un appartamento protetto, ha come obiettivo il rafforzamento delle abilità domestiche
  • Attività di agricoltura sociale: presso gli Orti Bucciarelli Ducci si svolgono attività di orto floricoltura in collaborazione con altre realtà associative aretine.
  • Attività motorie: Electra promuove vari percorsi di sport integrato finalizzati all’inclusione e alla promozione delle capacità relazionali dei partecipanti
  • Arteterapia: attraverso l’arte, operatori esperti lavorano sulla comunicazione e sul rafforzamento dell’autonomia e dell’autostima delle persone con diverse abilità
  • Altre attività:
  • Teatro
  • Danzaterapia
  • Yoga
  • Abilità sociali
E molto altro….

Luogo di svolgimento delle attività

Sede operativa: via del trionfo, 27, 52100 Arezzo

Destinatari

Soggetti con disabilità certificata da L. 104/92.

Link ( video o foto inerenti l’attività)

https://www.facebook.com/Electra-aps-Onlus-CLA-198699420147129/photos/
https://www.facebook.com/Associazione-Il-Velocipede-Onlus-404349643049935/photos/

Associazione Il Velocipede Onlus

velocipede
Data di compilazione della scheda 22/10/2015

Associazione Il Velocipede Onlus

Sede legale: Via Ticino 6/8, 52100 Arezzo
Sede Operativa: Via Del Trionfo, 27, 52100 Arezzo
Tel: 0575/908026 – 339/7279832

Pagina facebook :
- Associazione Il Velocipede Onlus
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mission dell’associazione

L’Associazione, ispirandosi ai principi della solidarietà, ha come scopo quello di migliorare l'inserimento sociale del disabile intellettivo e la vita della sua famiglia, ponendosi obiettivi di carattere sociale, formativo, informativo ed educativo. In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell’intento di agire in favore di tutta la collettività, l’Associazione si propone di: fare della solidarietà il principio di una cultura rivoluzionaria in cui i “diversi” siano risorse sociali, economiche e di progresso, sconfiggendo i concetti del puro assistenzialismo e del pietismo. Fare formazione, acquisizione e recupero di abilità volte allo sviluppo di attività produttive, svolte sia in proprio, che nel settore pubblico o privato; creare opportunità di coppia al fine della convivenza, della casa e dell’indipendenza; promuovere iniziative culturali e di informazione, per sensibilizzare  le istituzioni ed i cittadini ed incentivarne la partecipazione attiva. Negli ultimi anni l'Associazione si è occupata di attività di tipo ricreativo, ha promosso corsi di formazione finanziati dal CESVOT e un percorso d'innovazione sull'educazione socio-relazionale; ha sostenuto i suoi soci nella promozione di un gruppo di auto-aiuto, e sostiene un appartamento finalizzato alla promozione dell'autonomia e della vita indipendente; offre consulenza e sostegno alle famiglie di persone disabili attraverso una linea telefonica dedicata. Sostiene con risorse proprie il gruppo sportivo “ASD Electra”, squadra di calcetto composta da atleti diversamente abili e non.

Descrizione delle attività svolte

Il Velocipede svolge le seguenti attività:
  • Centro Di socializzazione CLA, ConLaborAzione: programma di promozione delle autonomie personali e sociali.
  • Le chiavi di casa: progetto residenziale che, all’interno di un appartamento protetto, ha come obiettivo il rafforzamento delle abilità domestiche
  • Attività di agricoltura sociale: presso gli Orti Bucciarelli Ducci si svolgono attività di orto floricoltura
  • Attività ludico-ricreative

Luogo di svolgimento delle attività

Sede operativa: Via del Trionfo, 27, 52100 Arezzo

Destinatari

Soggetti con disabilità certificata da L. 104/92.

Link ( video o foto inerenti l’attività)

https://www.facebook.com/Associazione-Il-Velocipede-Onlus-404349643049935/photos/

Associazione di volontariato Autismo Arezzo

autismo
Data di compilazione della scheda 22/10/2015
Associazione di volontariato
Via Duccio di Boninsegna nr.8 presso Koinè
Andrea Laurenzi  348-8714051
Raffaella Macedonio 347-6904712
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Autismo Arezzo Facebook
Il mio Dono (rete di solidarietà per donazioni legate a progetti realizzati dell’Associazione stessa)

Mission dell’associazione

L’Associazione nasce dalla volontà dei genitori di:

  • Costruire un reale dialogo proficuo, leale e collaborativo con le Istituzioni locali (Comune, Ufficio Scolastico Provinciale, ASL etc.) ;
  • Divulgare le “buone prassi” nel quadro degli attuali protocolli educativi e riabilitativi (l’Associazione partecipa alla Consulta DSA dell’ASL 8);
  • Promuovere il rispetto degli obiettivi del PSR relativi a:
    1. Diagnosi precoce
    2. Mantenimento dell’intensità ed individualizzazione delle terapie;
    3. Continuità delle cure

Descrizione delle attività svolte

Incontri tra associati (anche di diverse associazioni con finalità analoghe) genitori, insegnanti ed operatori al fine di programmare iniziative, raccogliere informazioni, rappresentare un punto d’ascolto per le famiglie.

Luogo di svolgimento delle attività

Presso la propria sede.

Destinatari

Genitori, Insegnanti, operatori socio-sanitari.

Link ( video o foto inerenti l’attività)

https://youtu.be/z3XdMbFr_0s
https://youtu.be/7aL-7OaFoPA
https://youtu.be/4akw4mJoFk4
https://youtu.be/Y4mnBN6m1v8

L'Associazione L’Ombelico

ombelico
Data di compilazione della scheda 26/10/2015
Associazione "L’Ombelico"
Sede legale – Viale Michelangelo 8, 52100, Arezzo.
Tel  3488525813
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
www.ombelicoarezzo.wordpress.com
Pagina facebook –  L’ombelico

Mission dell’associazione

L'Associazione "L’Ombelico" ha per scopo la promozione della Salute intesa come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale della persona”, in un’ottica multidisciplinare e sistematica.
L’Associazione “L’Ombelico” è attiva nei seguenti settori:
  1. promozione della salute come cultura;
  2. assistenza sociale e socio sanitaria;
  3. interventi terapeutici, psicoeducativi, pedagogici, di consulenza e sostegno al disagio in ogni propria espressione;
  4. formazione;
  5. orientamento;
  6. promozione della cultura e dell'arte;
  7. tutela e promozione dei diritti civili;
  8. ricerca scientifica e pubblicazioni.

Descrizione delle attività svolte

Le attività sono molteplici:
  • Laboratori di arteterapia in piccolo gruppo rivolti soprattutto a BES, DSA e disabilità.
  • Gruppi di studio per DSA, BES e disabilità.
  • sportello di ascolto di counseling per disagio scolastico, orientamento e sostegno all’apprendimento.
  • Sostegno alla genitorialità.
  • Sostegno ai percorsi di affidamento e adozione.
  • Formazione a educatori e personale scolastico.

Luogo di svolgimento delle attività

La sede dell’ombelico è anche il luogo dove si svolgono la maggior parte delle attività in un ambiente accogliente e privo di riferimenti “medicalizzanti”.

Destinatari

Ogni individuo che abbia la necessità o il desiderio di intraprendere un percorso personale alla ricerca del proprio benessere psico-fisico e di inclusione sociale.

Link ( video o foto inerenti l’attività)

Vedi sito e pagina facebook.